L’eclissi di luna del 7 settembre sarà il momento che aspetto da settimane, e per prepararmi non potevo che pensare a qualcosa che richiamasse la forma della luna stessa. Così ho deciso di portare in tavola delle mezzelune ripiene: morbide, filanti e con quel profumo che ti conquista già mentre cuociono in forno.

Le mezzelune ripiene sono un classico, belle soffici e con la farcitura che fuoriesce appena le tagli. Io le servirò come antipasto, ma sai che vanno bene anche come secondo? Basta accompagnarle con un bel contorno. La mia versione è al forno (dopo l’estate ci si rimette in forma!), ma tu se vuoi puoi anche farle fritte, basta cuocerle in abbondante olio caldo di semi.
Mezzelune ripiene: pochi ingredienti per creare un piatto magico e evocativo
Per l’impasto:
- 280 g di farina 00
- 160 g di latte
- 35 g di burro
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 4 cucchiai di polpa di pomodoro
- Mozzarella q.b.
- 15 cucchiai di ricotta (uno per ogni mezzaluna)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale, pepe e origano secco q.b.
Per la panatura:
- 2 uova
- pangrattato q.b.
Il procedimento super facile per portare in tavola le travolgenti mezzelune ripiene
Metto in un pentolino il latte con il burro e il sale. Appena arriva a bollore spengo la fiamma e verso la farina tutta in una volta. Mescolo fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Lo lascio intiepidire, poi lo impasto a mano e lo avvolgo nella pellicola per farlo raffreddare del tutto.

Intanto preparo il ripieno: condisco la polpa di pomodoro con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e, se mi va, un po’ di origano. Taglio la mozzarella a cubetti e tengo la ricotta pronta.
Quando l’impasto è freddo lo stendo con il mattarello su un piano di lavoro infarinato fino a uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta ricavo dei dischetti. Al centro di ogni disco metto un cucchiaino di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella e un cucchiaio di ricotta.

Chiudo a mezzaluna, premendo bene sui bordi e aiutandomi con i rebbi della forchetta per sigillarli. Passo ogni mezzaluna nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, così in forno formeranno quella crosticina dorata che ricorda quasi la frittura.
Le dispongo su una teglia rivestita di carta forno, aggiungo un filo d’olio in superficie e cuocio in forno statico già caldo a 200 °C per circa 20-25 minuti, finché non sono belle dorate. Ed ecco pronte le mezzelune ripiene, uno spettacolo per gli occhi e ancor di più per il palato.