Né di basilico e né di rucola: da quando ho provato al ristorante il pesto alla menta lo faccio solo così

Sai quando ordini qualcosa al ristorante senza troppe aspettative e poi ti sorprende al punto che non riesci più a dimenticarlo? È quello che mi è successo con il pesto di menta. L’ho assaggiato quasi per caso, come condimento su un piatto di pasta fresca, e da quel momento me ne sono innamorata. Fresco, aromatico, leggero ma con carattere: per me è stato un vero colpo di fulmine.

pasta pesto
Né di basilico e né di rucola: da quando ho provato al ristorante il pesto alla menta lo faccio solo così – osteriacontini.it

 

Appena tornata a casa ho pensato che dovevo assolutamente rifarlo. I pesto alla menta non lo uso soltanto per la pasta: il suo sapore è così fresco e deciso che sta benissimo anche con la carne alla griglia, con il pesce o semplicemente spalmato su crostini dorati. La cosa bella è che si prepara in un attimo, con pochi ingredienti, eppure il risultato ha sempre quel tocco speciale che conquista.

Pesto alla menta: pochi ingredienti per sprigionare tantissimo sapore

  • 400 g di pasta
  • 80 g di menta fresca
  • 120 g di olio extravergine di oliva
  • 90 g di pinoli
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Scorza grattugiata di un limone

Lasciati conquistare dal pesto alla menta: pochi passaggi del procedimento ed è già pronto

Per prima cosa lavo bene le foglie di menta e le asciugo delicatamente con un canovaccio. Tolgo i rametti, perché voglio usare solo le foglie per avere un sapore più delicato. Metto tutto nel mixer insieme ai pinoli e verso un bel filo abbondante di olio. Regolo di sale e pepe e inizio a frullare a scatti, così le lame non si scaldano troppo e il colore resta brillante.

menta
Lasciati conquistare dal pesto alla menta: pochi passaggi del procedimento ed è già pronto – osteriacontini.it

 

In pochi minuti ottengo una crema profumata e vellutata. Se lo voglio più cremoso aggiungo un po’ di olio in più, fino a trovare la consistenza che mi piace. A questo punto il pesto è pronto e lo verso in un barattolino: in frigo si conserva qualche giorno, ma di solito non arriva nemmeno al secondo perché lo uso subito.

pasta al pesto con foglia di basilico
La pasta alla menta decorata con delle foglie di basilico – osteriacontini.it

 

Una delle mie versioni preferite è semplicissima: cuocio la pasta, la condisco con il pesto di menta e alla fine aggiungo una grattugiata di scorza di limone che regala un profumo incredibile e rende il piatto ancora più fresco. Se ne preparo di più lo congelo in piccole porzioni, così l’ho sempre pronto quando mi viene voglia.

Se invece vuoi un sapore meno intenso puoi alleggerirlo con qualche foglia di basilico o spinacino, in modo che la menta resti protagonista ma senza coprire tutto. Io però continuo ad amarlo nella sua versione originale: deciso, aromatico, capace di riportarmi ogni volta a quel primo assaggio al ristorante che mi ha conquistata.

Gestione cookie