Dalla Sicilia ritorno felice con la ricetta del gelo di caffè, un’esperienza unica per un dessert da urlo

Chi ama il caffè in tutte le sue declinazioni come me non può non apprezzare questa ricetta siciliana del gelo di caffè, dolce strepitoso e da veri intenditori. E’ un dessert fresco e invitante, cremoso e ricco di sapore da preparare soprattutto nelle serate estive per offrirlo agli ospiti che ringrazieranno entusiasti e felici. La preparazione è antica e ricca di tradizione e il risultato è assolutamente degno di nota, da copiare assolutamente.

Il gelo di caffè può sembrare a prima vista un normale budino ma non vi fate ingannare. Il gelo di caffè è un dessert raffinato, un dolce siciliano facile da preparare che nasconde in sé un gusto intenso e un aroma inconfondibile. La ricetta è semplice e velocissima per un risultato strepitoso e super chic, da offrire ai vostri amici al posto del solito caffè nelle serate estive e non solo. A settembre si presta perfettamente per dare un arrivederci all’estate in grande stile.

Gelo di caffè
Il gelo di caffè (Osteriacontini.it)

 

Ingredienti per realizzare il gelo di caffè, una prelibatezza antica della tradizione siciliana

  • 300 ml di caffè ristretto forte
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 80 g di zucchero
  • 2 cucchiaini di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g di cioccolato fondente o gocce di cioccolato

Procedimento per preparare il mitico gelo di caffè nella versione con la panna montata, una vera goduria per il palato

La ricetta del gelo al caffè è davvero semplice e di facile esecuzione. In pochi passi preparerete un dessert strepitoso per stupire i vostri ospiti con una preparazione insolita ma davvero squisita. Un dolce al cucchiaio raffinato da fare con pochi ingredienti in poco tempo. In questa versione aggiungiamo la panna al composto per un risultato ancora più avvolgente e corposo, per un’esperienza da mille e una notte assolutamente da provare.

tazzina di caffè
Caffè (Osteriacontini.it)

 

Per prima cosa dobbiamo preparare il nostro caffè bello forte e possiamo farlo sia con la moka che con la macchina per espresso come preferite e lo lasciamo raffreddare completamente. Intanto che il caffè si raffredda prendiamo un pentolino e andiamo a mescolare lo zucchero con l’amido di mais e la vanillina. A questo punto aggiungiamo il caffè ben affreddato e mescoliamo il composto in modo che risulti liscio ed omogeneo.

stampi gelo di caffè
Stampini monoporzione di gelo di caffè (Osteriacontini.it)

 

A questo punto possiamo mettere il pentolino sul fuoco e andare ad addensare il composto mescolando continuamente sulla fiamma dolce per una decina di minuti. Una volta addensata la crema riduciamo la fiamma al minimo e continuiamo ancora per due minuti la cottura sino ad ottenere una consistenza bella cremosa e densa. Togliamo il pentolino dal fuoco e lasciamo intiepidire la crema a temperatura ambiente.

Siamo pronti per aggiungere la panna liquida fresca continuando a mescolare in modo da ottenere una composizione liscia e vellutata. Prendiamo a questo punto degli stampini monoporzione oppure uno stampo da budino nei quali versare la crema al caffè ottenuta e lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore in modo che si solidifichi e si condensi. Sformiamo il gelo di caffè e serviamo decorato con le scaglie di cioccolato fondente o con la panna montata e granella di nocciole. Provare per credere!

Gestione cookie