I crostini con crema di ceci e rosmarino sono un antipasto semplice ma di grande effetto, perfetto per iniziare una cena tra amici o come sfizioso finger food durante un aperitivo. La morbidezza dei legumi incontra l’intenso profumo delle erbe aromatiche, regalando un mix di sapori equilibrato e genuino.

Oltre a essere buonissimi, questi crostini hanno anche il vantaggio di essere molto versatili: puoi servirli caldi appena preparati o a temperatura ambiente, abbinarli a un calice di vino bianco fresco o proporli come alternativa vegetariana a stuzzichini più elaborati. Insomma, nessun motivo per non provarli alla prossima occasione con amici. Quindi, ecco la ricetta.
Ingredienti
- 8 fette di pane casereccio o baguette
- 250 g di ceci già lessati (in barattolo o cotti in casa)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 rametti di rosmarino fresco
- sale
- pepe
Crostini con crema di ceci e rosmarino per un perfetto aperitivo con amici
Iniziamo la preparazione dai nostri ceci. Se utilizzi i ceci in barattolo, scolali e sciacquali bene sotto l’acqua corrente. Dobbiamo, poi, creare la crema e per farlo ci serve un mixer. Quindi, frulla i ceci con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe e, se vuoi, mezzo spicchio d’aglio. Io non amo l’aglio, quindi, non lo metto.

Se vedi che la consistenza non ti convince, aggiungi eventualmente un cucchiaio di acqua per ottenere una consistenza più cremosa. Realizzata la nostra crema, teniamola da parte per un po’ e dedichiamoci al rosmarino.
Quindi, in una padella antiaderente, scalda un filo d’olio con il rosmarino tritato finemente e lascia insaporire per 1 minuto. Controlla sempre perché si può bruciare molto facilmente.

A questo punto, unisci l’olio aromatizzato alla crema di ceci e mescola bene fino a ottenere un composto uniforme e profumato. Tutto è pronto per scaldare il pane e completare la nostra ricetta.
Tosta leggermente le fette di pane in forno o su una griglia finché saranno dorate e croccanti. Spalma la crema di ceci sui crostini, completa con un filo di olio a crudo e, se vuoi, qualche ago di rosmarino fresco come decorazione. Io amo presentare dei piatti che siano anche belli da vedere e ve lo consiglio perché farà un effetto migliore.
Un piccolo consiglio finale: puoi preparare la crema di ceci in anticipo e conservarla in frigorifero fino a 2 giorni, i crostini completi si possono mettere in frigorifero e conservarli per 1 giorno, ma è molto meglio farli e servirli subito.