Ami l’autunno? Adori le sue sfumature e la sua atmosfera? Se è così, in vista del suo arrivo non farti sfuggire questa torta di zucca salata dal sapore travolgente. Oltre che buonissima, è pur facilissima da realizzare.

Il conto alla rovescia all’autunno è finalmente partito e io ne sono davvero entusiasta. Dopo l’estate, la cui fine mi sta sembrando davvero lunga, non vedo l’ora di tuffarmi nella mia stagione preferita: amo l’autunno con le sue temperature fresche, i suoi rossi e arancioni che tingono la natura, il profumo di castagne e il dover mettersi sotto la copertina quando si va a letto. L’atmosfera autunnale è super suggestiva e la adoro: forse per questo non ho proprio resistito e, anche se la stagione non è iniziata ancora, ho già preparato una ricetta che sa di autunno. Si tratta di una deliziosa torta di zucca salata il cui colore richiama subito il mood autunnale: d’altronde il suo simbolo è proprio l’ortaggio, che mi piace tantissimo per il suo sapore dolciastro e la morbida consistenza. Oltre che buonissima, questa ricetta è super facile da cucinare. C’è anche da dire che è molto versatile, potendo essere gustata tanto a pranzo, quanto a cena, mettendo d’accordo tutta la famiglia, visto che è un piatto sfizioso, ma allo stesso tempo sano e bilanciato. Scopri come realizzarla passo passo.
Torta di zucca salata: un piatto squisito e facile da preparare
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 300 g zucca
- 80 g scamorza affumicata
- 1 uova
- 25 g parmigiano grattugiato
- 15 g semi di zucca
- 1 rametto rosmarino
- sale q.b.
- olio q.b.
Cucinare la torta di zucca salata è facilissimo: scopri come step by step
Cucinare la torta salata di zucca è davvero un gioco da ragazzi. Si parte eliminando la buccia della zucca, per poi tagliarla a cubetti. Questi vanno scaldati con dell’olio in padella per poi aggiungere del rosmarino tritato e il sale: dopo averla cotta per 15 minuti la zucca va lasciata raffreddare.

Si procede poi tagliando la scamorza a cubetti e aggiungerla in una ciotola con l’uovo sbattuto, unendo anche il parmigiano grattugiato. Mescolando con forza, si passa infine ad inserire nel composto la zucca cotta.

A questo punto si srotola la sfoglia, buccherellando con una forchetta il suo fondo, e si versa il mix con la zucca. Come tocco finale si aggiunge una spolverata di semi di zucca: ecco che la torta può essere infornata e lasciata cuocere a 180 gradi per 60 minuti. Una volta pronta va fatta raffreddare per 15 minuti, per poi poterla gustare e tuffarsi nel suo sapore goloso. La torta può essere personalizzata sostituendo gli ingredienti a piacere, ricorrendo per esempio alla pasta brisé oppure alla ricotta o allo stracchino. Per quanto riguarda la conversazione può essere tenuta in frigo massimo 2-3 giorni in un contenitore ben chiuso ermeticamente.