Ci sono ricette che ci spaventano ancor prima di approcciarle. O meglio, che ci fanno passare la voglia di metterci ai fornelli proprio per la durata della cucinata. A me, tanto per citare un esempio, succede con la torta della nonna: uno dei dolci che amo di più, e , paradossalmente, uno di quelli che più mi costa fatica preparare.
Anche se, ultimamente, devo dire di aver trovato un escamotage non da poco: quello di realizzare questa splendida torta servendomi della pasta sfoglia, ingrediente che prima non mi sarei mai sognata di utilizzare. Il risultato? Ora la preparazione è molto più veloce, e soprattutto, il gusto che ottengo è buono come quello della ricetta classica.

Torta della nonna con pasta sfoglia: gli ingredienti che ti occorrono
- Due rotoli di pasta sfoglia rotonda
- Un tuorlo
- 30 ml di latte
- 40 g di pinoli
- 500 ml di latte (per la crema pasticcera)
- Quattro tuorli
- 70 g di zucchero
- 30 g di amido di mais
- Zucchero a velo q.b. per decorare
La torta della nonna con pasta sfoglia è una ricetta da non farsi scappare
Il primo passaggio da compiere è quello di dedicarci alla realizzazione della crema pasticcera. Scaldiamo 500 ml di latte in un pentolino, portandolo a ebollizione. In un’altra ciotola, nel frattempo, uniamo quattro tuorli con lo zucchero fino a che il composto non risulterà omogeneo. Aggiungiamo anche l’amido di mais e mescoliamo per bene. A filo, successivamente, incorporiamo il latte fino a che non si creerà una crema senza grumi.

Riportiamo il pentolino sul fuoco e facciamo cuocere la crema per circa cinque minuti, mescolando con una frusta, fino a che la crema non si addensa. Quando quest’ultima risulterà addensata, trasferiamola in una ciotola e copriamo con la pellicola, fino a che non si raffredderà completamente.

Prendiamo intanto il disco di pasta sfoglia rotonda e adagiamolo su una teglia da 24 centimetri di diametro, avendo cura di tenere la carta da forno sotto, e di lasciare i bordi rialzati. Versiamo all’interno la nostra crema pasticcera, stendendola per bene. Sigilliamo il tutto con un altro disco di pasta sfoglia rotonda, prestando ben attenzione a far coincidere i bordi.
Bucherelliamo la superficie con una forchetta e spennelliamola con un mix di tuorlo e latte, così da far acquisire alla nostra torta un colore più marcato, distribuendo poi i 40 g di pinoli sulla superficie. Preriscaldiamo il forno e facciamo cuocere la nostra torta a 180° per circa mezz’ora, oppure in forno ventilato a una temperatura leggermente più bassa (170°), per lo stesso intervallo di tempo. Una volta sfornata, guarniamo la torta della nonna con lo zucchero a velo e gustiamola mentre è ancora tiepida.