Il condimento segreto che dà gusto a tutto: proviamo le cipolle rosse caramellate

Le cipolle rosse caramellate sono un piccolo lusso in cucina: trasformano le cipolle da un ingrediente umile a un autentico condimento gourmet. Sono perfette su crostini, burger, pizze, formaggi o piatti autunnali. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai un risultato dal sapore dolce, profumato e irresistibile.

Cipolle rosse caramellate
Cipolle rosse caramellate (www.osteriacontini.it)

 

La lenta cottura a fuoco basso esalta la dolcezza naturale delle cipolle grazie al processo di caramelizzazione, che crea reazioni complesse tra zuccheri e amminoacidi per un gusto profondo. Se preparate in questo modo, vi posso assicurare che le cipolle si adattano a una miriade di ricette. Pensiamo alle zuppe, alle insalate, i panini o piatti più sofisticati. Il risultato sarà molto intenso, da provare assolutamente. Ed è per questo che vi scrivo subito la ricetta che uso io.

Ingredienti

  • 3 cipolle rosse medie
  • 1–2 cucchiai di burro
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1–2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2–3 cucchiai di aceto balsamico
  • sale
  • pepe

Cipolle rosse caramellate: il condimento perfetto per ogni piatto

Iniziamo prendendo le nostre cipolle rosse tagliandole a fettine sottili. Ricordiamoci che queste sono più dolci e delicate rispetto alle tradizionali cipolle bianche ed è per questo che si prestano bene a molte più ricette. Inoltre, diciamolo, il colore aiuta a creare qualcosa di molto bello anche visivamente.

Cipolle rosse
Cipolle rosse (www.osteriacontini.it)

 

Poi, prendiamo una padella dai bordi bassi e mettiamo olio e burro, scaldandoli a fuoco medi-alto finché il burro non si scioglie. Mettiamo le fettine di cipolla e mescoliamo per bene. Dopo qualche minuto abbassiamo la fiamma, aggiungiamo un pizzico di sale e lo zucchero di canna.

Dobbiamo permettere che sul fondo della padella si formi una leggera crosticina, ma dobbiamo anche mescolare ogni tanto per circa 30-40 minuti. Il risultato deve essere morbido e dorato. Potrebbero volerci minuti in più fino ad ottenere il marrone con la crosticina desiderato.

Zucchero di canna
Zucchero di canna (www.osteriacontini.it)

 

Nell’ultima fase dobbiamo aggiungere l’aceto balsamico. L’obiettivo è quello di deglassare il fondo della padella e amalgamare tutti i sapori. Tuttavia, potete anche usare il vino bianco, vino rosso o brodo. Ad ogni modo, quando il liquido scelto è completamente evaporato, aggiustiamo di sale e di pepe e poi le cipolle saranno pronte.

Io le ho usate per i risotti, per la pasta, per le frittate, ma sono perfette anche negli hamburger o nelle bruschette. In un contenitore ermetico si possono conservare fino a 4 giorni in frigorifero. Quindi, tutti questi lati positivi devono per forza avervi convinto a provare e a prepararle subito!

Gestione cookie