Oggi prepariamo insieme un primo piatto leggero e colorato: adorerai questa pasta con crema di carote, arancia e zenzero

Questa è la mia idea di oggi: pasta con crema di carote, arancia e zenzero. È un primo piatto colorato e leggero, perfetto per portare in tavola un tocco di freschezza anche nelle giornate più fredde. Le carote donano dolcezza, l’arancia aggiunge una nota agrumata vivace e lo zenzero regala un pizzico speziato che rende il piatto originale e sorprendente.

Pasta corta con crema vellutata
Pasta corta con crema vellutata (www.osteriacontini.it)

 

Oltre ad essere molto buono e saporito, è un condimento sano, ideale per chi vuole unire gusto e benessere: è sicuramente ricco di vitamine e antiossidanti. Si prepara facilmente ed è perfetto per una cena veloce, ma raffinata. Quindi, che cosa state aspettando ancora? Vi propongo la mia ricetta e non dovete fare altro che realizzarla nella vostra cucina.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di carote
  • 320 g di pasta
  • 50 ml di panna fresca
  • 1 arancia non trattata
  • 2 cm di radice di zenzero fresco
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Pasta con crema di carote, arancia e zenzero: un primo piatto sano, leggero e colorato

Per prima cosa occupiamoci delle carote. Peliamole e tagliamole a rondelle. Poi, facciamole cuocere in acqua salata per circa 15 minuti. L’obiettivo è quello di farle diventare morbide.

Tagliare le carote
Tagliare le carote (www.osteriacontini.it)

 

Successivamente, prendiamo una padella e scaldiamo l’olio con la cipolla tritata. Aggiungiamo lo zenzero grattugiato e lasciamo appassire il tutto a fiamma bassa. Controlliamo di tanto in tanto che non si bruci.

A questo punto, mettiamo le carote cotte nel frullatore, poi aggiungiamo il soffritto, e anche la scorza e il succo dell’arancia. Ecco perché nella lista degli ingredienti ho messo “non trattata”. Dovremmo ottenere una crema liscia. Per ottenere una consistenza più vellutata, mettiamo la panna. Ma non è fondamentale.

Zenzero
Zenzero (www.osteriacontini.it)

 

Adesso dobbiamo preparare la pasta nel modo consueto di sempre, poi dobbiamo scolarla al dente. Questo perché prenderemo una padella, metteremo la crema appena ottenuta e poi verseremo la pasta per cuocere ancora un paio di minuti. Servirà un po’ di acqua di cottura della pasta e dovremo mescolare molto bene.

Questo passaggio è fondamentale perché è proprio qui che i sapori si amalgameranno tutti insieme per creare poi il piatto che vi avevo promesso all’inizio di questa ricetta. Aggiungiamo il pepe e nel piatto anche il parmigiano grattugiato se preferite, altrimenti anche questo non è necessario.

Il risultato piacerà agli occhi dei vostri ospiti, farà venire loro l’acquolina in bocca e poi rimarranno ancora più sorpresi quando lo assaggeranno. Provare per credere, come si suol dire.

Gestione cookie