Non il solito noiosissimo pollo: io lo preparo alla paprika e basta solo il profumo a convincere tutti

Il pollo rientra indubbiamente tra gli ingredienti base di un gran numero di ricette della nostra tradizione culinaria. Incredibilmente versatile, trova spazio nei primi piatti, nei secondi e persino nei contorni. Da generazione, è tra le carni più gettonate e consumate nel nostro Paese, fuori e all’interno delle mura domestiche delle famiglie. Ecco perché lo ripropongo e lo porto in tavola anche oggi, seppur apportando una piccola modifica a una ricetta base…

Adoro il pollo alla paprika, variante di un secondo piatto che mescola insieme tradizioni esotiche a quelle nostre, meno speziate. In questa versione è particolarmente saporito e si fa carico di una veste che non accontenterà tutti ma di certo farà impazzire chi è amante degli aromi più decisi e travolgenti. Prepariamone una succulenta teglia per 4 persone e serviamo insieme alle patate in padella o a un cremoso purè.

pollo alla paprika
Pollo alla paprika, un secondo tra i più saporiti e succulenti (Osteriacontini.it)

 

Pollo alla paprika, finché non lo provi non puoi sapere quant’è delizioso

  • 8 fusi di pollo
  • 2 peperoni rossi o gialli
  • 2 scalogni
  • 3 g di aglio in polvere
  • 6 g di paprika dolce
  • 3 g di peperoncino in polvere
  • sale fino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Squisita questa versione del pollo: più saporito del classico al forno

Potrei andar matta per il pollo alla paprika, una vera goduria per il palato. Se non c’è qualcuno a fermarmi, continuo a mangiarlo ad oltranza finché tutta la porzione non è finita. Per prepararlo, iniziamo riponendo i fusi di pollo all’interno di una ciotola capiente. Condiamoli con il sale, l’aglio in polvere, la paprika dolce e il peperoncino in polvere.

pollo alla paprika
Non puoi dire di apprezzare il pollo prima di provare la versione alla paprika (Osteriacontini.it)

 

Ora massaggiamo per bene la carne affinché le polveri penetrino ovunque e la insaporiscano. Le spezie dovranno aderire alle superfici. Lasciamo il pollo da parte ad insaporirsi. Nel frattempo, puliamo i peperoni eliminando i semi e i filamenti bianchi al loro interno. Facciamoli a striscioline non troppo sottili.

pollo alla paprika
Speziato al punto giusto, questo pollo dal retrogusto esotico è una bontà (Osteriacontini.it)

 

Sbucciamo lo scalogno e tagliamolo grossolanamente a pezzi. Su una teglia adagiamo un foglio di carta da forno, poi disponiamo i fusi di pollo senza sovrapporli l’un l’altro. Intorno al pollo, sistemiamo le strisce di peperoni e i pezzi di scalogno. Sulle verdure versiamo un po’ di sale e un filo di olio. Mettiamo a cuocere in forno ventilato a 180°C per un’ora e un quarto di tempo. Dovremo vedere il pollo ben cotto e dorato in superficie.

Quando sarà pronto, serviamolo distribuendo scalogno e peperoni arrostiti sulla carne. Se vogliamo conferire al piatto un sapore ancora più intenso, valutiamo di aggiungere anche la paprika affumicata, ma senza esagerare con le quantità. All’interno della stessa teglia possiamo cuocere anche le patate a spicchi da servire come contorno, insieme al resto delle verdure: ne risulterà un secondo piatto completo e soddisfacente.

Gestione cookie