Il mio risotto gamberi e zafferano può far perdere la testa, agite con cautela. Se desideri conquistare qualcuno partendo dal palato, questo è il piatto giusto: elegante e raffinato, dai toni delicati sia in fatto di colori che di sapori, una ricetta scenografica e deliziosa a cui proprio non si può resistere.
Per preparare il risotto gamberi e zafferano creeremo una bisque con i fiocchi che farà leccare i baffi a chiunque. L’equilibrio degli ingredienti di questa ricetta renderà indimenticabile il pasto che sceglieremo per servirlo, che sia esso un pranzo domenicale o una cenetta in cui lasciare il segno. Prepariamo insieme il piatto speciale che renderà giustizia ad ogni ricorrenza importante.

Risotto gamberi e zafferano, il primo piatto che può far perdere la testa
Per preparare il risotto
- 320 g di riso carnaroli
- 16 gamberi rossi medi
- 0,2 g di zafferano in pistilli
- 1 cipolla piccina
- 1 bicchiere di vino bianco
- 50 g di burro
- 50 g di formaggio grattugiato
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
- erba cipollina fresca q.b. per servire
Per la bisque
- 1 cipollla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere di brandy
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1,5 l di acqua fredda
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
Per marinare i gamberi
- scorza grattugiata di 1 lime
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe bianco q.b.
- sale fino q.b.
Non perdiamoci in chiacchiere, prepariamo un risotto gamberi e zafferano che sarà memorabile
Un buon piatto può fare la differenza. Servire questo risotto gamberi e zafferano significa scegliere di fare centro e garantirsi un grande successo: cominciamo la preparazione dedicandoci alla bisque. Puliamo i gamberi togliendo la testa, il carapace e il budello. Mettiamo teste e carapaci in una ciotola a parte. Invece, in una casseruola, mettiamo a scaldare un filo di olio, aggiungiamo la carota, la cipolla e la costa di sedano tagliati a pezzi. Rosoliamo per qualche istante mantenendo alta la fiamma.

In pentola uniamo anche le teste e i carapaci dei gamberi, lasciamoli tostare per 2 minuti senza abbassare il fuoco. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro e mescoliamo, sfumiamo con il brandy e lasciamolo evaporare. Facciamo lo stesso con il bicchiere di vino. Versiamo l’acqua fredda e cuociamo il tutto per 30 minuti.

Ora passiamo alla marinatura dei gamberi: facciamoli a pezzetti in una ciotola e aggiungiamogli la scorza del lime grattugiato. Uniamo l’olio, il sale e il pepe bianco, poi mescoliamo tra loro gli ingredienti. Nel frattempo, torniamo alla bisque e filtriamola. In un tegame, scaldiamo un filo di olio, aggiungiamo la cipolla tritata finemente e lasciamo stufare per 2 minuti. Versiamo il riso, saliamolo e lasciamolo tostare per qualche minuto. Sfumiamo anch’esso con un bicchiere di vino bianco, poi facciamo evaporare la parte alcolica. Uniamo qualche cucchiaio di bisque e cuociamo il riso senza mescolare fino a metà cottura a fiamma bassa.
All’interno di una ciotolina, mescoliamo i pistilli di zafferano con un mestolo di bisque, poi uniamola al risotto a metà cottura. Termiamo di cuocere aggiungendo altra bisque se necessario. Alla fine, il risotto dovrà averla assorbita e possiamo mantecarlo con burro e formaggio grattugiato. Copriamolo con il coperchio per un minuto, poi mescoliamo energicamente. Eccolo pronto per essere impiattato: serviamolo sistemando sulla superficie i gamberi marinati.