Io i broccoli li adoro. Li preparo in mille modi diversi: al forno, in padella, come contorno semplice oppure dentro torte salate e frittate. Ma se c’è un piatto che per me non ha rivali è la pasta con la crema di broccoli. Cremosa, avvolgente e con quel gusto deciso che ti riempie il piatto di colore e sapore.

La pasta alla crema di broccoli è una di quelle ricette che ti fanno sentire a casa, anche se la porti in tavola in una cena tra amici. Ecco perché ho deciso di condividere con te la mia versione preferita: semplice, veloce e allo stesso tempo speciale, con la giusta cremosità e un tocco finale che conquista sempre.
Pasta alla crema di broccoli: procurati questi ingredienti e compi anche tu la magia
- 500 g di pasta del formato che preferisci
- 1,5 kg di broccoli
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Pochi minuti e la pasta alla crema di broccoli sarà pronta da portare in tavola: segui questo procedimento e non potrai sbagliare (nemmeno volendo!)
Per prima cosa lavo i broccoli e ricavo solo le cimette, tagliandole a pezzi simili per cuocerle in modo uniforme. In una padella capiente faccio soffriggere gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati con olio e peperoncino.

Quando l’aglio è dorato, aggiungo le cimette e le lascio rosolare un paio di minuti. Poi verso due mestoli di acqua bollente, copro e lascio cuocere per circa 7-8 minuti, finché i broccoli diventano morbidi ma restano di un bel verde brillante.
Tolgo l’aglio e metto i broccoli in un contenitore alto, frullandoli con un minipimer. Se la crema risulta troppo densa, aggiungo un mestolo di acqua calda. Incorporo un po’ di parmigiano e continuo a frullare, poi verso un po’ di olio, mescolando bene finché diventa una crema spettacolare.

A questo punto lesso la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo scaldo di nuovo la crema di broccoli in padella. Quando la pasta è al dente la scolo e la salto direttamente nella crema, a fuoco vivace, per un minuto.
Servo subito con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato sopra. È un piatto che preparo spessissimo, perché è buono, leggero ma allo stesso tempo sazia e ti fa sentire davvero bene.