Mi vergognavo quando avevo ospiti, la cappa era sempre macchiata: ma poi ho scoperto come si deve pulire e ora brilla più che mai

Quante volte cucinando ti sei accorto che, mentre il sugo borbotta o l’olio frigge, la cucina si riempie di fumo e odori? È lì che la cappa diventa la tua migliore alleata, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Silenziosa e sempre presente, lavora senza farsi notare, ma accumula grasso e sporco a una velocità incredibile.

cappa pulita, stelline, donna pollice in su
Mi vergognavo quando avevo ospiti, la cappa era sempre macchiata: ma poi ho scoperto come si deve pulire e ora brilla più che mai – osteriacontini.it

 

Il problema è che se non la pulisci con regolarità, smette di funzionare bene e la tua cucina rimane impregnata di odori fastidiosi. Senza contare che, quando la lasci troppo tempo a incrostarsi, riportarla pulita diventa una fatica doppia. Per fortuna non serve fare grandi cose: basta un po’ di costanza e qualche rimedio semplice per mantenerla sempre efficiente.

Come pulire la cappa: trucchi e consigli per una brillantezza mai vista prima

L’esterno della cappa è quello che si sporca di più a colpo d’occhio. Una passata veloce alla settimana è sufficiente. Puoi usare acqua calda e sapone di Marsiglia, oppure aceto, che sgrassa senza lasciare aloni. Dopo aver strofinato con una spugna, risciacqua e asciuga con un panno pulito. Se vuoi un risultato ancora migliore, fai bollire in una pentola acqua e aceto: il vapore salirà e ti aiuterà a sciogliere lo sporco incrostato.

persona pulisce esterno della cappa
Come pulire la cappa: trucchi e consigli per una brillantezza mai vista prima – osteriacontini.it

 

I filtri in pratica sono il cuore della cappa, e se non te ne prendi cura finiscono per trattenere cattivi odori e grasso. Quando non sono troppo sporchi, puoi lavarli a mano con acqua calda e bicarbonato o, se il materiale lo permette, metterli direttamente in lavastoviglie. Ma quando diventano gialli o usurati, è il momento di cambiarli: in media quelli sintetici vanno sostituiti ogni due mesi, mentre i filtri ai carboni attivi ogni quattro. Non è complicato, li trovi facilmente in ferramenta.

persona monta i filtri della cappa
I filtri vanno puliti bene o cambiati all’occorrenza, altrimenti la cappa non funzionerà a dovere – osteriacontini.it

 

Per una pulizia profonda serve smontare la cappa. Inizia dal coperchio: mettilo in ammollo in acqua calda e aceto per una ventina di minuti, poi strofina con una spugna, magari con un po’ di bicarbonato. Dopo il risciacquo e l’asciugatura, passa all’interno. Qui basta spruzzare una miscela sgrassante (anche acqua e aceto vanno bene), lasciare agire e strofinare. Alla fine, risciacqua con acqua tiepida e asciuga bene ogni parte.

Non dimenticarti di pulire la cappa spesso, visto che la utilizzi ogni giorno. Come regola generale l’esterno puoi pulirlo una volta a settimana, mentre l’interno e i filtri ogni tre o quattro settimane. Se ami cucinare fritti e piatti molto elaborati, meglio controllare più spesso.

Gestione cookie