Si chiamano “Syrniki” e sono i pancakes russi, di cui si sente parlare molto meno rispetto ai grandi classici sottili celebri nei Paesi anglosassoni o rispetto a quelli alti e soffici giapponesi, sempre più in voga anche da noi negli ultimi anni. Appassionati di pancakes, tenetevi forti: oggi prepariamo una versione ancora diversa. Non c’è mai limite alle varianti da scoprire…
C’è un dettaglio che fa la differenza nei pancakes russi: i syrniki sono soffici e spessi come quelli giapponesi ma il loro ingrediente di base cambia di gran lunga. Estremamente golosi, anche questi possono essere serviti per la colazione del mattino o per merenda di metà mattinata o metà pomeriggio. Condiamoli a nostro piacimento con marmellata, Nutella, miele, frutta fresca o cavalcando l’onda dei nostri gusti: sarà impossibile non restare meravigliati dalla loro bontà.

Syrniki, preparo i pancakes russi: questa nuova versione è ancora più buona
Per preparare i syrniki
- 250 g di ricotta
- 50 g di zucchero
- 1 tuorlo
- sale fino q.b.
- 80 g di farina circa
- 4 quadratini di cioccolato fondente per la farcitura
- burro q.b. per la cottura
Per guarnirli
- marmellata ai frutti di bosco q.b.
- frutti di bosco q.b.
- zucchero a velo q.b.
Il segreto dei pancakes russi è tutto nell’ingrediente di base: travolge il palato e stravolge la ricetta dei pancakes classici
Secondo la ricetta originale, i pancakes russi vanno realizzati a base di un formaggio chiamato tvorog, pressoché introvabile in Italia. Si tratta di un formaggio fresco che assomiglia ai nostri fiocchi di latte in fatto di sapore. Per replicare la ricetta e ottenere un risultato simile, l’ho sostituito con la ricotta (possono essere utilizzati anche i fiocchi di latte, purché molto sgocciolati).

Iniziamo la preparazione mettendo in una ciotola la ricotta, lo zucchero, il tuorlo e il sale. Mescoliamo con una spatola finché otterremo un composto omogeneo. Uniamo la farina e amalgamiamo: alla fine, l’impasto dovrà apparire abbastanza compatto. Dividiamo l’intero composto ottenuto in quattro parti uguali. Spostiamo ogni porzione in un piatto coperto con la carta da forno.

Al centro di ciascuna porzione, sistemiamo un quadratino di cioccolato fondente, poi aiutandoci con la spatola copriamolo con lo stesso impasto. Dovrà penetrare verso il centro. Cerchiamo di conferire a ciascun syrniki una forma piuttosto regolare, proprio simile a quella dei pancakes ma non piatti né sottili. Prendiamo come esempio quelli giapponesi, alti e morbidi.
Quando li avremo sistemati tutti e quattro, riponiamoli in freezer a riposare per un’ora. Trascorso questo tempo, sciogliamo del burro in una padella. Aggiungiamo i syrniki e cuociamoli con coperchio abbassato per tre minuti. Giriamoli dall’altro lato e facciamoli cuocere per lo stesso tempo. Dovranno apparire ben dorati. Ora sistemiamoli in un piatto da portata e decoriamoli come preferiamo: tutti con un unico condimento o ciascuno diverso dall’altro, per assecondare tutti i gusti.