Ogni volta che mettevo piede in cucina, mi sembrava di entrare in una nuvola che non se ne andava più. Non era tanto l’aroma del pranzo appena preparato, quello è piacevole e fa venire fame. Era l’odore che restava dopo, quello che ti accompagna anche quando non cucini, che si attacca ai vestiti e sembra non mollarti. Arrivavo al punto di tapparmi il naso perché la puzza era davvero fastidiosa.

Poi, un po’ per necessità e un po’ per curiosità, ho scoperto che non servono spray costosi o profumatori artificiali per liberarsene. Bastano rimedi semplicissimi, naturali e alla portata di tutti. Da allora la mia cucina non solo non ha più cattivi odori, ma profuma anche di fresco e buono, come se ci fosse sempre un angolo di giardino in casa.
I rimedi infallibili per eliminare i cattivi odori in cucina e rendere tutto anche super profumato
Il primo alleato che ho trovato è stato l’aceto bianco. Lo conoscevo per le pulizie, ma non immaginavo che potesse neutralizzare così bene gli odori. Diluito con acqua in uno spruzzino, lo uso per pulire le superfici, soprattutto il frigo. Se invece lascio una ciotola con acqua e aceto in una stanza che puzza, il giorno dopo l’aria è completamente cambiata.

Le bucce di limone e arancia, che di solito finiscono nell’organico, possono diventare un profumatore naturale. Basta farle bollire in un pentolino d’acqua con qualche chiodo di garofano: in pochi minuti la cucina si riempie di un aroma fresco e vivace, capace di coprire fritti e pesce.
Un trucco che ho saputo da una mia amica prevede di far sobbollire latte e foglie di alloro. Il latte assorbe i cattivi odori, mentre l’alloro lascia una fragranza piacevole. È utilissimo con verdure dall’odore forte, come i broccoli.
Anche le erbe aromatiche fanno la loro parte per profumare la cucina. Io tengo rametti di rosmarino e menta vicino ai fornelli: con il calore sprigionano il loro profumo naturale. Se poi faccio bollire bastoncini di cannella, la casa si riempie di una nota calda e speziata, perfetta soprattutto d’inverno.

Da quando uso questi metodi, ho smesso di comprare profumatori industriali. Spesso hanno odori troppo forti e possono persino rilasciare sostanze poco salutari. Con ingredienti naturali, invece, non corro rischi e il risultato è anche più gradevole.
Se cucini molto o prepari piatti particolarmente intensi, la cappa aspirante è la soluzione ottimale. Non solo elimina gli odori, ma aspira anche fumi e sostanze forti.