Vuoi una frittata perfetta come quella della foto? Ti svelo come riuscire a cucinarla a regola d’arte, senza che si rompa

È uno dei dilemmi contro cui mi scontro più di frequente: mi impegno tantissimo per cuocere le mie frittate in modo perfetto, cercando di evitare che si sfaldino nella fase in cui, dalla padella, le trasferisco in un piatto. Purtroppo, però, nella stragrande maggioranza dei casi incappo in un totale fallimento: la frittata si rompe ancor prima di arrivare nel piatto.

Come ovviare a uno degli inconvenienti più fastidiosi che ci siano? Molto semplicemente, ho messo a punto una tecnica tutta mia per realizzare una frittata che sia degna di questo nome. E che, soprattutto, io non debba vergognarmi di presentare ai miei amici quando li invito a cena. Come la preparo? Sto per svelarti ingredienti e procedimento.

Frittata
Frittata, come ottenerne una perfetta e che non si rompe (Osteriacontini.it)

Ti svelo come creare una frittata perfetta: ecco gli ingredienti che devi procurarti

  • Tre uova
  • 50 g di spinaci freschi
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Peperoncino

Per una frittata che non si rompa, segui attentamente i consigli che sto per darti

Sfatiamo subito un mito: non è vero che per realizzare una frittata perfetta devi necessariamente usare il forno. Io, ad esempio, mi trovo benissimo anche con la cottura in padella. Semplicemente, bisogna adottare degli stratagemmi affinché la frittata non si rompa.

spinaci
Soffritto di spinaci (Osteriacontini.it)

 

Partiamo subito dai nostri spinaci: facciamoli soffriggere in una padella antiaderente, con un giro d’olio, per qualche minuto. Condiamoli con sale, peperoncino e lasciamo che cuociano per almeno 5-6 minuti, a fiamma bassa. Una volta completato il soffritto, teniamo da parte gli spinaci e lasciamoli raffreddare. In una ciotola, nel frattempo, rompiamo le tre uova e aggiungiamo il parmigiano grattugiato, condendo il tutto con un po’ di pepe e sale.

Aggiungiamo anche gli spinaci soffritti e mescoliamo per bene tutti i nostri ingredienti. Procuriamoci una padella antiaderente, dai bordi leggermente rialzati, che andremo a ungere con un filo d’olio, il cui eccesso andrà tolto con della carta assorbente. Rovesciamo in padella il nostro impasto, copriamo con un coperchio e facciamo andare il tutto a fiamma bassa. Dopo circa 6-7 minuti, con una forchetta, pratichiamo dei buchi sulla superficie della frittata, in modo tale che il liquido che si trova in superficie si sposti in basso e si cuocia.

A quel punto, dopo circa 5 minuti, possiamo girare la nostra frittata con una spatola e farla cuocere anche dall’altro lato, senza timore. Il passaggio del bucherellare la superficie con una forchetta, infatti, ci ha messi al riparo da sorprese spiacevoli come lo sfaldarsi della nostra preparazione. Dopo che la frittata si sarà cotta anche dall’altro lato potremo sfornarla e trasferirla in un piatto piano, in attesa del momento in cui andremo a gustarcela.

Gestione cookie