Quando hai voglia di un dolce, ma poco tempo e zero voglia di sporcare la cucina, la soluzione è una sola: mug cake al cacao. Una tortina soffice, cioccolatosa e appagante, pronta in appena 5 minuti e cotta direttamente nella tazza, nel microonde. È il dolce ideale per una coccola serale, una merenda veloce o una colazione diversa dal solito.

Da quando l’ho scoperta me ne sono innamorata. Non servono strumenti particolari né tecniche complesse: basta una tazza, un cucchiaio e pochi ingredienti comuni che sicuramente hai già in dispensa. In pochi gesti otterrai un dolce monoporzione morbido al punto giusto e perfetto da gustare ancora tiepido, magari con un ciuffo di panna, un cucchiaino di crema spalmabile o una pallina di gelato. Ma veniamo subito al sodo: ecco la ricetta che propongo.
Ingredienti
- 4 cucchiai di farina 00
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di zucchero
- 1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
- 3 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di olio di semi (o burro fuso)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- gocce di cioccolato o crema spalmabile per arricchire
Mug cake al cacao: te ne innamorerai perdutamente
Il mio consiglio è quello di usare una tazza abbastanza grande, di almeno 300 ml. Questo perché il dolce deve lievitare, quindi, deve esserci spazio sufficiente. Ma sicuramente hai in casa una tazza che usi poco e che ti hanno regalato. Bene, allora, cominciamo!

Versa nella tazza la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescola bene con un cucchiaino. Aggiungi latte, olio e vaniglia. Questo, lo confesso, è l’ingrediente che amo di più. Però, non è fondamentale, quindi, puoi anche non metterlo.
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo, senza grumi. Se vuoi, aggiungi qualche goccia di cioccolato o un cucchiaino di crema spalmabile al centro.

Cuoci nel microonde a 750-800W per circa 1 minuto e mezzo/2 minuti. Il tempo può variare leggermente in base alla potenza del tuo microonde. Lascia intiepidire per 1 minuto, poi gusta direttamente dalla tazza o sforma in un piattino.
Naturalmente, anche in questa ricetta si possono cambiare delle cose. Ad esempio, per un cuore cremoso, puoi aggiungere un quadratino di cioccolato fondente al centro dell’impasto prima della cottura. Oppure, se non ami il latte, puoi usare un’altra bevanda vegetale.
Ti posso assicurare che te ne innamorerai subito, si tratta di una preparazione troppo bella da vedere e troppo buona da gustare, anche da soli alla sera davanti alla tv. Con l’abbassarsi delle temperatura diventa l’ideale.