Le polpette di ceci e semi di sesamo sono una variante sana, leggera e sfiziosa delle classiche polpette. Ero un po’ dubbiosa all’inizio, poi mi hanno conquistata. Ricche di proteine vegetali e fibre, sono perfette per un secondo piatto diverso dal solito, ma anche come finger food per un aperitivo o uno spuntino salato.

Posso dire che il gusto delicato dei ceci si sposa benissimo con i semi di sesamo, tostati e croccanti, regalando un risultato saporito ma bilanciato. Possono essere cotte in padella o in forno e sono ideali anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana (basta evitare l’uovo o sostituirlo). Io le accompagno con una salsa, ma andiamo per ordine. Adesso vi spiego passo passo come le preparo per la mia famiglia.
Ingredienti (per circa 12 polpette)
- 240 g di ceci cotti
- 2 cucchiai di pangrattato (o fiocchi d’avena tritati)
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla piccola
- 1 cucchiaio di farina di ceci (o farina 00)
- 1 uovo piccolo
- prezzemolo tritato
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Polpette con ceci e semi di sesamo: conquisteranno anche te al primo morso!
Iniziamo dai ceci, naturalmente. Quindi, in un mixer frulla i ceci insieme alla cipolla, all’aglio e al prezzemolo fino a ottenere un composto grossolano ma omogeneo. Poi, trasferisci il tutto in una ciotola e aggiungi pangrattato, farina di ceci, l’uovo, sale e pepe. Mescola bene.

Successivamente, aggiungi i semi di sesamo e impasta fino ad ottenere una consistenza lavorabile. Se il composto è troppo morbido, aggiungi altro pangrattato. Non spaventarti, è assolutamente normale che possa accadere.
Adesso forma delle polpettine grandi come una noce e disponile su una teglia con carta forno o su un piatto. In teoria, dovrebbero risultare 12 polpette, ma dipende molto dalla grandezza che decidi di dare loro.

Poi, cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti (girandole a metà cottura) oppure in padella con un filo d’olio, facendole dorare su entrambi i lati. Servile calde o a temperatura ambiente, con la salsa che preferisci.
Ti do un paio di consigli. Puoi aggiungere formaggio o un cucchiaino di hummus per un ripieno sorprendente. Oppure, puoi fare una versione vegana togliendo l’uovo e mettendo al suo posto un cucchiaio di semi di lino e 3 cucchiai d’acqua.
Come vedi, anche questa ricetta si può personalizzare, si può togliere e aggiungere. L’importante è ottenere un piatto equilibrato e buono. Questo lo è e sono sicura che ti conquisterà proprio come ha fatto con me.